Skip to content
Stefano Vignaroli

Stefano Vignaroli

  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Turismo
  • Home
  • 2021
  • Marzo
  • 12
  • Le shopper diventano illegali
  • Cronaca

Le shopper diventano illegali

Sandro Fabiani 12 Marzo 2021

Secondo gli ultimi dati dell’associazione Assobioplastiche, nel 2018 in Italia sono state commercializzate 88mila tonnellate di sacchetti per asporto merci. Di queste circa il 40% non era a norma. Se la sacca di illegalità si va via via restringendo (nel 2013 era pari al 78%), il sorpasso dei sacchetti legali su quelli illegali si è avuto solo nel 2017. E le buste irregolari valgono ancora 300 milioni di euro, sottratti alle filiere regolari.

Il rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente riporta i risultati del lavoro di contrasto all’illegalità svolto dall’Agenzia delle dogane, in collaborazione con Guardia di finanza e Carabinieri. Tra gennaio 2018 e maggio 2019, sono state sequestrate al porto di La Spezia oltre 6 milioni di sacchetti di plastica illegali. Un milione di sacchetti è stato sequestrato in uscita dal porto di Genova. Altre 15 tonnellate sono state sequestrate al porto di Palermo, 18 tonnellate al porto di Trieste.

A questi numeri si aggiungono quelli di altre operazioni effettuate fuori dalle aree portuali. Il nucleo antiabusivismo della polizia locale di Milano, per esempio, a fine agosto 2018 ha sequestrato 5 milioni di sacchetti fuori legge. Il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dei Carabinieri nel 2018, con l’operazione “30 days at sea”, ha sequestrato in totale 28 tonnellate di sacchetti, elevando sanzioni amministrative per circa 455mila.

Shopper illegali: un mercato da contrastare

L’Italia è stato il primo Paese in Europa a mettere fuori legge, nel 2012, i sacchetti in plastica fossile in materiale leggero per asporto merci. Sono, infatti, ammessi oggi solo shopper in plastica biodegradabile e compostabile. Rimane consistente, tuttavia, la quota di buste irregolari: finte biodegradabili, vendute in nero ai piccoli commercianti. È proprio qui che si insinua il malaffare su cui la Commissione Ecomafie intende indagare.

Continue Reading

Previous: Incendi negli impianti di smaltimento
Next: Gassificatore di Cerroni

Articoli recenti

  • Giovanni Luppino condannato, 9 anni all’ex autista di Matteo Messina Denaro
  • L’appello della mamma su Facebook funziona: “Mio figlio è autistico e cerca lavoro”
  • Marsilio trionfa in Abruzzo: tutti i numeri della riconferma al governo regionale
  • Atletico Madrid-Inter, Simone Inzaghi non si fida dei colchoneros
  • Tre cose da fare in viaggio: così ammazzerai i momenti di noia
Copyright © All rights reserved.