Skip to content
Stefano Vignaroli

Stefano Vignaroli

  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Turismo
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 12
  • La nuova legge sul vuoto a rendere
  • Cronaca

La nuova legge sul vuoto a rendere

Sandro Fabiani 12 Maggio 2020

In Italia, diversi esempi illustrano l’applicazione del “vuoto a rendere”, oltre al classico modello sulle bottiglie di vetro.

A Milano, è stata avviata una sperimentazione di sei mesi presso 13 negozi NaturaSì, offrendo un kit gratuito di 4 contenitori per gli acquisti in gastronomia a partire dal 1° febbraio 2023. Un altro progetto sperimentale a Milano ha promosso l’uso di contenitori riutilizzabili per il take-away, richiedendo un deposito cauzionale o l’utilizzo di un’app. A Varese, il progetto Spesa Sballata coinvolge supermercati, negozi e altri esercizi, consentendo l’uso di contenitori in plastica durevole e riutilizzabile.

A Torino, nel 2019 è stato lanciato il progetto Plastic Free Movida (PFM) dall’associazione GreenTo. Questo progetto ha fornito bicchieri in plastica rigida (lavabile e riutilizzabile) nei locali aderenti, richiedendo una cauzione e permettendo la restituzione del bicchiere in qualsiasi locale del circuito.

Sebbene alcuni progetti abbiano riscontrato alcune difficoltà, rappresentano esperienze proficue che contribuiscono all’obiettivo di ridurre i rifiuti da imballaggio.

Continue Reading

Next: Incendi negli impianti di smaltimento

Articoli recenti

  • Giovanni Luppino condannato, 9 anni all’ex autista di Matteo Messina Denaro
  • L’appello della mamma su Facebook funziona: “Mio figlio è autistico e cerca lavoro”
  • Marsilio trionfa in Abruzzo: tutti i numeri della riconferma al governo regionale
  • Atletico Madrid-Inter, Simone Inzaghi non si fida dei colchoneros
  • Tre cose da fare in viaggio: così ammazzerai i momenti di noia
Copyright © All rights reserved.