Roma, 21. 03. 2014
Oggi sono stato in visita agli impianti tmb AMA di Rocca Cencia, con il portavoce al Comune, Enrico Stefano.
Gli impianti TMB sono fondamentali per il pretrattamento meccanico e biologico del rifiuto indifferenziato (indifferenziato che dovrebbe esser sempre meno, se aumentasse la raccolta differenziata e la prevenzione) e per una corretta gestione del rifiuto urbano; devono essere adeguati in quantità e qualità.
Noi vorremmo che fossero finalizzati al recupero di ulteriore materia secca da avviare al riciclo e non alla produzione di CDR (Combustibile Da Rifiuto)da bruciare. Ho verificato che la stragrande maggioranza del CDR è formata da plastica di qualità, che potrebbe essere riciclata e non cancroincenerita.
Per la stabilizzazione della frazione umida FOS (Frazione Organica Stabilizzata)senza la quale le discariche diventano infernali, attendo i dati qualitativi respirometrici.
Il vicino tritovagliatore di Cerroni non rispetta i parametri di pretrattamento europei, come sottolineai al Ministro, che poi fece una circolare al riguardo ribadendolo… ma quella circolare nulla cambiò per l’emergenza a Roma.
Anche l’impianto di separazione della raccolta differenziata che AMA sbandiera sul proprio sito non funziona da 4 anni.
Anche l’impianto di separazione della raccolta differenziata che AMA sbandiera sul proprio sito non funziona da 4 anni.
Senza adeguati impianti di separazione e riciclo la differenziata spinta sarebbe difficile da gestire.
Assente in ingresso il rilevatore di materiale radioattivo.
Insostenibile mandare il materiale in uscita da questo impianto a centinaia di km da Roma.
Assente in ingresso il rilevatore di materiale radioattivo.
Insostenibile mandare il materiale in uscita da questo impianto a centinaia di km da Roma.