Omaggio alla Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi si festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015 (World Environment Day), istituita dall’Assemblea generale dell’ONU nel 1972.
La data del 5 giugno è stata scelta perché è il giorno di inizio della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente umano di Stoccolma, da cui poi nacque il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Lo scopo della giornata è quello di sensibilizzare la popolazione mondiale nei confronti delle tematiche ambientali, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti dell’ambiente ed incoraggiando comportamenti sostenibili. Infatti, solo quando le azioni individuali diventano una forza collettiva è possibile generare un impatto positivo su tutto il nostro pianeta. Quest’anno è stata scelta proprio l’Italia per ospitare le celebrazioni ufficiali dell’evento ed io mi sento particolarmente orgoglioso di aver ricevuto il premio “Personaggio Ambiente 2014” (nato nel 2010) un riconoscimento che dimostra come la politica, al di là del colore partitico, possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, premio che ho voluto dedicare alla memoria di Roberto Mancini, il poliziotto campano che ha combattuto fino alle fine le ecomafie.
Il mio impegno è quello di continuare il percorso iniziato molti anni fa per passione e attivismo civico, inizialmente nella mia vita quotidiana
https://www.stefanovignaroli.it/2013/11/27/un-cittadino-puo-cambiare-il-mondo/
https://www.stefanovignaroli.it/category/autoproduzione/
https://www.youtube.com/watch?v=YpiE5ZT42yY
e poi nel mio quartiere e nella mia città
https://www.stefanovignaroli.it/2013/06/22/battaglie-sui-rifiuti/
https://www.stefanovignaroli.it/2013/06/22/attivismo-nel-quartiere/
https://www.youtube.com/watch?v=YymgWsqBRHo
https://www.youtube.com/watch?v=dKIKiOKMqas
https://www.stefanovignaroli.it/2013/05/24/m5s-story/
Le tante vittorie ottenute da cittadino convergono adesso nelle proposte di legge portate in Parlamento, tra cui quelle sul Vuoto a rendere e la legge Rifiuti 2.0, di cui sono il primo firmatario. Invito anche in questa occasione il Governo e i senatori a dare l’approvazione finale al Vuoto a rendere, ferma in Senato, affinché l’Italia possa ritornare ad avere un sistema virtuoso di riduzione a monte dei rifiuti. Ottimizzazione delle risorse e diminuzione dei rifiuti, dovrebbero essere delle priorità strategiche, come nel caso dell’incentivazione del settore dell’usato, argomento su cui attualmente sto lavorando.
Ma sono felice che il mio atteggiamento verso l’ambiente continui a rimanere lo stesso di quando è iniziato il mio percorso di consapevolezza, perfettamente espresso in questa frase di Gandhi: “Tu ed io siamo una cosa sola. Non posso farti del male senza ferirmi”.