Legge ecoreati: monitoraggio e corretta applicazione
La legge sugli ecoreati (n. 68 del 2015) è un provvedimento normativo molto importante per il nostro Paese. La norma ha reso più efficace la lotta ai crimini ambientali e, allo stesso tempo, ha dato considerevole impulso agli interventi di prevenzione.
La legge sugli ecoreati ha introdotto nel codice penale i nuovi delitti contro l’ambiente: l’inquinamento ambientale, il disastro ambientale, il traffico e l’abbandono di materiale ad alta radioattività, l’impedimento del controllo e l’omessa bonifica. Inoltre, sono previsti il ravvedimento operoso e la confisca.
I numeri della legge sugli ecoreati
Secondo il rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente, nel 2018 la legge sugli ecoreati è stata applicata dalle forze di polizia per 1.108 volte, più di tre al giorno, con una crescita del 129% rispetto all’anno precedente. Come gli altri anni, la fattispecie dell’inquinamento ambientale è quella più applicata: 218 contestazioni, con una crescita del 55,7% rispetto al 2017. Sono aumentati anche i casi di disastro ambientale, applicato in 88 casi (più che triplicati rispetto all’anno precedente). Completano il quadro le 86 contestazioni per il delitto di traffico organizzato di rifiuti, i 6 delitti colposi contro l’ambiente, i 6 di impedimento al controllo e i 2 di omessa bonifica.
La Commissione Ecomafie si era già occupata, nel corso della precedente legislatura, di monitorare l’applicazione della legge e di valutarne i risultati. La Relazione sull’attuazione della legge 68 di febbraio 2017 arrivava a meno di due anni di distanza dall’approvazione della legge: ha potuto dunque offrire una prima fotografia della situazione. È emerso, ad esempio, che in quel momento erano 39 gli Uffici giudiziari (38 Procure della Repubblica presso Tribunali e 1 Ufficio del Giudice per le indagini preliminari) dalle cui comunicazioni si evinceva l’avvenuta contestazione in concreto dei nuovi “eco-delitti”. Un quadro che adesso, considerando il tempo trascorso dall’approvazione della legge e il formarsi di una relativa giurisprudenza, potrà essere adeguatamente approfondito e ampliato.
Resoconti stenografici
Missioni
Comunicati Stampa

