La legge Ecoreati compie sei anni. Il 22 maggio 2015 il Parlamento italiano approvava il provvedimento, di cui sono stato con orgoglio tra i promotori.
L’Italia deve andare fiera di questa legge: le autorità giudiziarie sentite in audizione davanti alla Commissione Ecomafie hanno spiegato che la legge 68/2015 rappresenta un utilissimo strumento per perseguire con maggiore efficacia i reati contro l’ambiente.
Nella precedente legislatura, quando ero vicepresidente della Commissione Ecomafie, è stato condotto un primo monitoraggio sull’attuazione della legge, che ne aveva rilevato l’efficacia. Adesso vogliamo proseguire questo lavoro e costruire un quadro informativo completo. Puntiamo a capire come ha funzionato in questi anni la legge e comprenderne i punti di forza e gli aspetti da migliorare. Per questo la Commissione Ecomafie ha deliberato di svolgere un’inchiesta, nella quale è prevista una collaborazione con la Procura generale presso la Corte di Cassazione. È stato creato un gruppo di lavoro che inizierà presto la propria attività. I risultati dell’analisi verranno forniti al Parlamento, per una attività di contrasto ai reati contro l’ambiente sempre più incisiva.
La stessa Commissione ha organizzato per il giorno 27 maggio 2021 alle ore 14 un seminario in diretta streaming sulla webtv della Camera de Deputati, dal titolo “La legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti ambientali sei anni dopo”. Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente Stefano Vignaroli, interverranno la Sottosegretaria al Ministero della Transizione ecologica Ilaria Fontana, il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione Giovanni Salvi, il Presidente di ISPRA e SNPA Stefano Laporta. Seguiranno i contributi del senatore Arnaldo Lomuti e dell’onorevole Manfredi Potenti, componenti della Commissione e co-relatori dell’inchiesta sull’attuazione della legge 68, dell’onorevole Salvatore Micillo e di Ermete Realacci e Serena Pellegrino (già deputati), promotori del progetto di legge nella XVII Legislatura, dell’onorevole Chiara Braga e di Alessandro Bratti (già deputato), Presidenti della Commissione nella XVII Legislatura. L’intervento del Presidente Vignaroli concluderà l’incontro.
Il video del seminario è disponibile sulla webtv della Camera dei Deputati.