Interpol Lione:il crimine è solo una questione di soldi

Interpol Lione:il crimine è solo una questione di soldi!

Il CRIMINE AMBIENTALE e il traffico illecito dei rifiuti rappresentano ormai un fenomeno in forte espansione e TRANSFRONTALIERO, protagonista del panorama criminale internazionale. Per questo motivo, due anni fa, è stata istituita, all’interno dell’Interpool, una sezione ad hoc che ne segue le dinamiche.

L’ultima tappa della nostra missione in Francia è stata a Lione, dove la Commissione d’inchiesta è stata  ricevuta il 12 dicembre per fare il punto e collaborare alla lotta contro la CRIMINALITA’ AMBIENTALE e il  traffico illecito dei rifiuti. Si è trattato di  un momento di confronto su questi fenomeni, con il segretario generale dell’Interpol, Jürgen Stock, che si è appena insediato.

Interpol Lione

Tra gli obiettivi della Commissione d’inchiesta c’è la volontà d’ instaurare una collaborazione  duratura e proficua con l’Interpool.

L’allarme maggiore riguarda sicuramente il traffico transfrontaliero dei rifiuti, in particolare quelli derivanti da materiali elettronici. Questo tipo di reato è quasi sempre associato ad altre tipologie di crimini, per cui è fondamentale il monitoraggio e il lavoro congiunto delle nostre forze di polizia e della polizia internazionale

In tutte le missioni che stiamo svolgendo  in Italia e all’estero stiamo cercando di capire cosa non va nel coordinamento tra le varie forze di polizia italiana e stiamo verificando le difficoltà causate dalla mancanza di una legge sui delitti ambientali (che è ferma al Senato), i rimpalli tra procure ordinarie e Direzione Distrettuale Antimafia, gli scarsi mezzi giudiziari a disposizione dei semplici illeciti amministrativi (art259 tua 152/2006 ), al quale sono confinati la maggior parte degli illeciti ambientali e, sopratutto, i corti tempi delle prescrizioni che rendono la lotta ai CRIMINI ambientali una lotta impari.

L’Interpol ha lanciato una campagna internazionale di prevenzione della CRIMINALITA’, TURN BACK CRIME, alla quale aderisco con orgoglio e senso di responsabilità.

La CRIMINALITÀ parte dai SOLDI, perciò vi rivolgo un appello: fate in modo che non siano i vostri soldi a contribuire in qualche modo a finanziarla. Anche solo comprando un banale prodotto contraffatto, facendo un acquisto incauto o cercando una scorciatoia, si ingrassa la criminalità organizzata (traffico di armi, droga, abusi, delitti, crimini ambientali …)

Serve il contributo di ogni Stato, di ogni forza di polizia e di ogni cittadino per combattere questi fenomeni.

INSIEME SI PUÒ!

 

 

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Leave a comment