Inquinamento ambientale: i rifiuti sono una risorsa

Di inquinamento ambientale e gestione di rifiuti ho iniziato ad occuparmi molti anni fa, come cittadino e attivista all’interno del comitato Malagrotta, in prima linea nella lotta per la chiusura di quella discarica che ha profondamente segnato la vita del mio quartiere, a Roma. Come cittadino del Movimento 5 Stelle ho poi deciso di portare avanti le mie battaglie. È stato con la mia elezione a Deputato della Repubblica, nel 2013, che ho potuto finalmente trasformare i temi della lotta all’inquinamento ambientale e del riciclo dei rifiuti in vere e proprie proposte di legge a vantaggio della collettività. Di inquinamento ambientale in Italia continuo ad occuparmi in qualità di Presidente della Commissione Ecomafie, che sta portando avanti numerosi filoni d’inchiesta su questioni complesse tra cui i Sin (siti di interesse nazionale per la bonifica), i rifiuti radioattivi, la depurazione delle acque reflue.

Tra quelle da me presentate, voglio ricordare la proposta di legge sulla compravendita dei beni usati, la proposta di legge sui veicoli fuori uso e quella per la reintroduzione del vuoto a rendere (legge 28 dicembre 2015, n. 221, art. 39), che oggi è legge dello Stato.

Cosa stabilisce la legge sul vuoto a rendere? Meno rifiuti, meno inquinamento ambientale 

Il sistema del vuoto a rendere prevede invia sperimentale, per la durata di un anno e su base volontaria, una cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi, ristoranti, bar e altri punti di consumo; dunque riguarda il “consumo fuori casa” e non il consumatore finale. Ad aderire alla sperimentazione dovrà essere, quindi, l’esercente che dovrà pagare la cauzione iniziale ai produttori di acqua e birra e rendere indietro l’imballaggio. Gli esercizi commerciali aderenti al sistema “vuoto a rendere” saranno riconoscibili dal cliente attraverso un logo esposto che fornirà il Ministero.

Nella scorsa legislatura è stata, inoltre, approvata su mia proposta la legge di sostegno alle aziende virtuose nel settore del riciclo della plastica. È importante infatti sostenere l’economia circolare. Un obiettivo a cui punta anche la mia proposta di legge sul mercato dei beni usati.

Il sistema del vuoto a rendere
Attività Politica
Stefano Vignaroli

Il Vuoto a Rendere è legge!

Il vuoto a rendere è legge: pubblicato il decreto Tre anni di lavoro M5S finalmente ripagati. È stata una fatica dovuta ai forti interessi contro

Read More »
☆COMUNICATI STAMPA☆
Stefano Vignaroli

Valle Galeria-Malagrotta: Ispezione

Valle Galeria-Malagrotta- Oggi ho guidato la Commissione parlamentare in alcuni siti industriali della Valle Galeria, nei pressi di Malagrotta a Roma. Oltre alla ex discarica

Read More »
Attività Politica
Stefano Vignaroli

Convegno sul mercato USATO

Convegno sul mercato USATO Ieri  presso la sala Aldo Moro di Montecitorio, ho partecipato al convegno organizzato da Rete O.N.U su”Il valore aggiunto dell’usato all’economia

Read More »