Cosa stabilisce la legge sul vuoto a rendere? Meno rifiuti, meno inquinamento ambientale
Il sistema del vuoto a rendere prevede invia sperimentale, per la durata di un anno e su base volontaria, una cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi, ristoranti, bar e altri punti di consumo; dunque riguarda il “consumo fuori casa” e non il consumatore finale. Ad aderire alla sperimentazione dovrà essere, quindi, l’esercente che dovrà pagare la cauzione iniziale ai produttori di acqua e birra e rendere indietro l’imballaggio. Gli esercizi commerciali aderenti al sistema “vuoto a rendere” saranno riconoscibili dal cliente attraverso un logo esposto che fornirà il Ministero.
Nella scorsa legislatura è stata, inoltre, approvata su mia proposta la legge di sostegno alle aziende virtuose nel settore del riciclo della plastica. È importante infatti sostenere l’economia circolare. Un obiettivo a cui punta anche la mia proposta di legge sul mercato dei beni usati.