
Legge Ecoreati, strumento efficace a tutela dell’ambiente
La legge Ecoreati compie sei anni. Il 22 maggio 2015 il Parlamento italiano approvava il provvedimento, di cui sono stato con orgoglio tra i promotori.
Di inquinamento ambientale e gestione di rifiuti ho iniziato ad occuparmi molti anni fa, come cittadino e attivista all’interno del comitato Malagrotta, in prima linea nella lotta per la chiusura di quella discarica che ha profondamente segnato la vita del mio quartiere, a Roma. Come cittadino del Movimento 5 Stelle ho poi deciso di portare avanti le mie battaglie. È stato con la mia elezione a Deputato della Repubblica, nel 2013, che ho potuto finalmente trasformare i temi della lotta all’inquinamento ambientale e del riciclo dei rifiuti in vere e proprie proposte di legge a vantaggio della collettività. Di inquinamento ambientale in Italia continuo ad occuparmi in qualità di Presidente della Commissione Ecomafie, che sta portando avanti numerosi filoni d’inchiesta su questioni complesse tra cui i Sin (siti di interesse nazionale per la bonifica), i rifiuti radioattivi, la depurazione delle acque reflue.
Tra quelle da me presentate, voglio ricordare la proposta di legge sulla compravendita dei beni usati, la proposta di legge sui veicoli fuori uso e quella per la reintroduzione del vuoto a rendere (legge 28 dicembre 2015, n. 221, art. 39), che oggi è legge dello Stato.
Il sistema del vuoto a rendere prevede invia sperimentale, per la durata di un anno e su base volontaria, una cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi, ristoranti, bar e altri punti di consumo; dunque riguarda il “consumo fuori casa” e non il consumatore finale. Ad aderire alla sperimentazione dovrà essere, quindi, l’esercente che dovrà pagare la cauzione iniziale ai produttori di acqua e birra e rendere indietro l’imballaggio. Gli esercizi commerciali aderenti al sistema “vuoto a rendere” saranno riconoscibili dal cliente attraverso un logo esposto che fornirà il Ministero.
Nella scorsa legislatura è stata, inoltre, approvata su mia proposta la legge di sostegno alle aziende virtuose nel settore del riciclo della plastica. È importante infatti sostenere l’economia circolare. Un obiettivo a cui punta anche la mia proposta di legge sul mercato dei beni usati.
La legge Ecoreati compie sei anni. Il 22 maggio 2015 il Parlamento italiano approvava il provvedimento, di cui sono stato con orgoglio tra i promotori.
Se sulle autorizzazioni del sito di Monte Carnevale sono stati commessi illeciti lo accerteranno i magistrati. Vorrei tuttavia sottolineare come la Commissione Ecomafie avesse la
La CNAPI è pubblica, da stanotte. È la carta delle 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Il sito comprenderà
COMUNICATO STAMPA Roma, 16 dicembre 2020 – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad
La collaborazione con le amministrazioni locali per il contrasto all’illegalità ambientale è fondamentale. La Commissione Ecomafie avvia questo percorso con Napoli, a cui potrebbero aggiungersi
11 giugno 2019 Audizione del prefetto di Roma, Gerarda Pantalone Audizione del direttore generale di ARPA Lazio, Marco Lupo Audizione del procuratore f.f. della Repubblica
© Stefano Vignaroli - Vietata la copia dei contenuti