Commissione Ecomafie e Città di Napoli: insieme contro l’illegalità ambientale

La collaborazione con le amministrazioni locali per il contrasto all’illegalità ambientale è fondamentale. La Commissione Ecomafie avvia questo percorso con Napoli, a cui potrebbero aggiungersi nel tempo altri territori.

Oggi, come presidente della Commissione, ho firmato con il sindaco Luigi De Magistris due protocolli d’intesa (uno con il Comune di Napoli e l’altro con la Città Metropolitana di Napoli). L’obiettivo è avviare in collaborazione iniziative di contrasto all’illegalità ambientale su diversi fronti, come gli incendi e i traffici illeciti di rifiuti, compresi l’abbandono e la filiera di smaltimento illegale che termina nei campo rom, o i sacchetti finti biodegradabili e compostabili. Qui sotto il comunicato stampa.

Vignaroli De Magistris

COMUNICATO STAMPA

Roma, 17 giugno 2020 – Scambio di informazioni, supporto operativo nello svolgimento di attività di polizia giudiziaria, collaborazione in iniziative formative. Sono questi gli obiettivi principali dei due protocolli d’intesa tra la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e illeciti ambientali ad esse correlati e, rispettivamente, il Comune e la Città Metropolitana di Napoli.

I protocolli sono stati sottoscritti oggi dal Presidente della Commissione On. Stefano Vignaroli e dal Sindaco di Napoli e Sindaco metropolitano Luigi de Magistris, presso palazzo San Macuto.

I protocolli permetteranno di avviare una collaborazione tra la Commissione e le due istituzioni su diversi fronti. In primo luogo, le Parti si impegnano per un fruttuoso scambio di informazioni concernenti le attività volte alla prevenzione e al contrasto degli illeciti nel settore del ciclo dei rifiuti e delle attività ad esso correlate. Le Parti potranno inoltre richiedere vicendevolmente l’accesso a singoli atti non coperti da segreto.

Grazie ai protocolli, le Parti potranno anche collaborare per lo svolgimento di attività di polizia giudiziaria. Nello specifico la Commissione, quando ritenga necessario eseguire d’iniziativa un’attività di polizia giudiziaria, potrà richiedere il supporto del Corpo di Polizia Metropolitana e della Polizia Locale di Napoli.

Inoltre nei protocolli le Parti si impegnano a segnalare le reciproche iniziative formative organizzate nelle materie di interesse comune, favorendo la partecipazione e, se richiesta, la docenza di propri rappresentanti o collaboratori.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su linkedin
Share on Linkdin
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Leave a comment