Abiti usati: trasparenza rete riuse?

RACCOLTA ABITI USATI, VIGNAROLI (M5S): “SU RETE RIUSE FARE CHIAREZZA” (OMNIMILANO) Milano, 30 MAG – “Oggi 30 maggio, Vesti Solidale e altre cooperative che raccolgono abiti usati a Milano e dintorni con il nome di Rete R.I.U.S.E., festeggiano i loro 20 anni di attività con un convegno internazionale. Nel titolo del convegno gli organizzatori affermano: … Leggi tuttoAbiti usati: trasparenza rete riuse?

Conflitti d’interesse Anci-Conai

Conflitti d'interesse Anci-Conai

Conflitti d’interesse Anci-Conai Noi del M5S abbiamo trovato un potenziale conflitto d’interesse: 1- la vendita da parte di ANCI della propria ANCITEL ENERGIA e AMBIENTE srl (pubblica) a privati 2- il doppio ruolo (pubblico-privato) al tempo della vendita (e attualmente) dell’avvocato Filippo Bernocchi, che è sia Presidente di ANCITEL ENERGIA e AMBIENTE sia delegato ANCI … Leggi tuttoConflitti d’interesse Anci-Conai

La truffa dei nuovi inceneritori

La truffa dei nuovi inceneritori Validi tecnici, con alcuni dei quali ho il piacere di collaborare, hanno riassunto perfettamente in queste note critiche in calce l’artifizio dei calcoli firmato dal Ministro Galletti (uno dei Ministri meno competenti in ambiente degli ultimi anni) per giustificare la creazione di nuovi inceneritori. Lo schema di decreto applicativo dell’art.35 … Leggi tuttoLa truffa dei nuovi inceneritori

CUPINORO: sciopero della fame di Paolo Simonini

Oggi sono andato a trovare Paolo Simonini. Paolo é un attivista del movimento Fermiamo Cupinoro ed é all’ottavo giorno di sciopero della fame, nel silenzio e nell’indifferenza generale, per protestare contro l’inquinamento provocato dalla discarica e i progetti per gli impianti a biogas e Tmb previsti nell’area. Paolo si è piazzato in tenda davanti alla discarica di Cupinoro … Leggi tuttoCUPINORO: sciopero della fame di Paolo Simonini

Danno ambientale ancora incalcolabile a Maccarese

sversamento kerosene Maccarese

Danno ambientale ancora incalcolabile a Maccarese: oltre 30.000 litri di cherosene si sono riversati da un oleodotto in piena Riserva Naturale. Sul tema è stato presentato, durante la seduta dell’Ottava Commissione Parlamentare, un  Question Time dai Deputati F.Daga, S.Vignaroli ed altri portavoce del MoVimento 5 Stelle: potete leggere qui l’Atto ufficiale della Camera Come è … Leggi tuttoDanno ambientale ancora incalcolabile a Maccarese

DISCARICA DELL’INVIOLATA: storia e aggiornamenti

La discarica dell’Inviolata, una delle  quattro discariche della provincia di Roma, è situata nel comune di Guidonia Montecelio. Nata nel 1985, priva di autorizzazioni, ad opera di un privato cittadino che è stato poi  condannato ad una sanzione amministrativa, é la seconda discarica più grande del Lazio, dopo Malagrotta e gestita dall’Eco Italia 87 di Manlio … Leggi tuttoDISCARICA DELL’INVIOLATA: storia e aggiornamenti

Visita agli impianti TMB- AMA di Rocca Cencia

Roma,  21. 03. 2014 Oggi sono stato in visita agli impianti tmb AMA di Rocca Cencia, con il portavoce al Comune, Enrico Stefano. Gli impianti TMB sono fondamentali per il pretrattamento meccanico e biologico del rifiuto indifferenziato (indifferenziato che dovrebbe esser sempre meno, se aumentasse la raccolta differenziata e la prevenzione) e per una corretta … Leggi tuttoVisita agli impianti TMB- AMA di Rocca Cencia

MONTI DELL’ORTACCIO : la Regione Lazio revoca AIA

Roma, 11. 03. 2014 “Stop alla discarica di Cerroni” http://www.romatoday.it/politica/discarica-monti-ortaccio-revocata-autorizzazione.html Con una determinazione del 28 febbraio 2014, la Regione Lazio ha revocato  l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) di Sottile.  Tra i motivi di questa decisione anche il rischio idrogeologico. Io stesso ho presentato un’ interrogazione parlamentare in cui  si chiedeva  il motivo per cui  l’AIA sul … Leggi tuttoMONTI DELL’ORTACCIO : la Regione Lazio revoca AIA

MONTI DELL’ORTACCIO: interrogazione per il ritiro dell’Aia e cronistoria delle relative vicende

Roma, 17. 12. 2013 Questa è l’interrogazione parlamentare da me presentata oggi al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio in merito a tutta la vicenda di MONTI DELL’ORTACCIO. In questa interrogazione, di cui sono il primo firmatario, si chiede il motivo per cui ad oggi l’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) … Leggi tuttoMONTI DELL’ORTACCIO: interrogazione per il ritiro dell’Aia e cronistoria delle relative vicende