La Commissione ad Alessandria per approfondimenti sulla contaminazione da PFAS

COMUNICATO STAMPA Roma, 21 ottobre 2020 – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) sarà in missione ad Alessandria nei giorni 22 e 23 ottobre 2020. L’obiettivo è svolgere approfondimenti riguardo alla contaminazione dell’ambiente da PFAS, su cui la Commissione … Leggi tuttoLa Commissione ad Alessandria per approfondimenti sulla contaminazione da PFAS

La Commissione in Sicilia occidentale sui siti oggetto di infrazione

COMUNICATO STAMPA Roma, 21 settembre 2020 – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) sarà in missione in Sicilia occidentale da martedì 22 a giovedì 24 settembre 2020. L’obiettivo è svolgere sopralluoghi per approfondire le criticità relative alla depurazione delle … Leggi tuttoLa Commissione in Sicilia occidentale sui siti oggetto di infrazione

Depurazione delle acque in Sicilia, tra scarichi abusivi e sindaci “distratti”

missione della commissione Ecomafie in Sicilia sopralluogo a depuratore

Cattiva depurazione delle acque in Sicilia: il problema è complesso e gravissimo e la Commissione Ecomafie che presiedo, dopo una prima missione in Sicilia orientale, è tornata nella parte centrale della regione per continuare ad approfondire le molte criticità. Con una delegazione della Commissione, abbiamo svolto sopralluoghi negli impianti di depurazione di Ragusa, Gela (sia … Leggi tuttoDepurazione delle acque in Sicilia, tra scarichi abusivi e sindaci “distratti”

Sicilia: nell’isola 4 cittadini su 10 sono senza depuratore

Contro l’Italia ci sono quattro procedure di infrazione europee per le inadempienze sul fronte della depurazione delle acque, con il maggior numero di centri abitati irregolari situati in Sicila. Una situazione che mi preoccupa molto, e che dopo il lavoro di analisi già fatto a Roma nei mesi scorsi ho voluto approfondire con sopralluoghi sul … Leggi tuttoSicilia: nell’isola 4 cittadini su 10 sono senza depuratore

Porto Marghera, il capostipite dei Sin attende la fine delle bonifiche

In Italia ci sono 40 siti di interesse nazionale per le bonifiche (Sin). Nella missione della Commissione Ecomafie in Veneto conclusa l’11 luglio, molta attenzione è stata dedicata alla situazione del Sin di Porto Marghera, attraverso un sopralluogo al sito e diverse audizioni sull’argomento. Pensate, è il capostipite di tutti i siti di interesse nazionale, … Leggi tuttoPorto Marghera, il capostipite dei Sin attende la fine delle bonifiche

Missione in Lombardia e Veneto, cosa c’è dietro gli incendi di rifiuti

Lombardia e Veneto sono tra le regioni più colpite negli ultimi anni da incendi. Sono appena tornato da una missione svolta con la Commissione Ecomafie nelle due regioni, dove ho visto diversi siti colpiti da roghi. Come ho scritto in un mio intervento nel rapporto ecomafia di Legambiente di quest’anno, presentato all’inizio di luglio, solo … Leggi tuttoMissione in Lombardia e Veneto, cosa c’è dietro gli incendi di rifiuti

Abiti usati, al lavoro per ripulire il settore

Il settore del riuso vale oltre 2 miliardi di euro. È una miniera d’oro per l’economia circolare, allunga la vita degli oggetti e permette di risparmiare le risorse necessarie per produrne di nuovi. In questo ambito, gli abiti usati rappresentano un segmento molto importante. A fronte di aspetti molto positivi, il settore degli indumenti usati … Leggi tuttoAbiti usati, al lavoro per ripulire il settore

Mala depurazione in Calabria: ecco come ci giochiamo il nostro mare

Il depuratore di Rende doveva trattare e ripulire le acque reflue urbane, ma secondo la Procura di Cosenza era uno “strumento per inquinare”. In pratica, attraverso una deviazione, i reflui all’interno dell’impianto finivano direttamente nel fiume Crati, e da lì al mare. Parliamo della costa tra Paola e Lamezia Terme, che d’estate si affolla di … Leggi tuttoMala depurazione in Calabria: ecco come ci giochiamo il nostro mare

A Perugia con la Commissione Ecomafie: focus sugli illeciti legati ai rifiuti

Nella classifica di Legambiente sull’illegalità nel ciclo dei rifiuti, l’Umbria è al decimo posto, preceduta da altre regioni del centro e del sud, ma comunque più in alto rispetto ad altre aree: in provincia di Perugia sono in corso importanti procedimenti giudiziari sul tema dei rifiuti, riguardanti lo smaltimento delle ceneri della ex centrale Enel … Leggi tuttoA Perugia con la Commissione Ecomafie: focus sugli illeciti legati ai rifiuti

Sin di Terni: sulle spalle dei cittadini il peso del passato industriale

I cittadini di Terni continuano a portare sulle spalle il peso del passato industriale della città. La superficie del Sito di interesse nazionale è pari a 655 ettari, ma secondo gli ultimi dati del ministero dell’Ambiente solo una parte minoritaria del territorio è stata bonificata: parliamo di appena il 2% delle falde e il 28% … Leggi tuttoSin di Terni: sulle spalle dei cittadini il peso del passato industriale