Calabria: i lavori della Commissione Ecomafie
La Calabria è uno dei territori su cui la Commissione Ecomafie svolgerà un lavoro d’inchiesta nel corso di questa legislatura. La Commissione, infatti, conduce sia indagini tematiche, sia inchieste su specifiche aree territoriali, mettendo sotto la lente d’ingrandimento la gestione dei rifiuti, la depurazione delle acque reflue, la bonifica dei siti inquinati e altri fenomeni connessi a ipotetici ecoreati.
In questa pagina è possibile leggere i resoconti stenografici dei lavori della Commissione, i dettagli sui sopralluoghi svolti sul territorio, i comunicati stampa e, da ultimo, la relazione finale.
Gestione dei rifiuti e depurazione delle acque in Calabria
La Calabria si estende su una superficie di 15.222 km quadrati ed ha quasi 2 milioni di abitanti. Secondo gli ultimi dati del Rapporto Rifiuti Urbani 2018 dell’Ispra, nella regione sono state prodotte nel 2017 circa 774mila tonnellate di rifiuti urbani, circa 395 kg per abitante all’anno. Secondo i dati ufficiali, la percentuale di raccolta differenziata è pari al 40%. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani, nella regione ci sono 8 impianti di compostaggio, 8 impianti di trattamento meccanico-biologico, un inceneritore, 3 discariche.
E ancora, secondo gli ultimi dati Ispra, in Calabria sono stati prodotti nel 2017 circa 2,120 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 136.312 pericolosi. Nel 2017 sono state smaltite nella regione circa 979mila tonnellate di rifiuti speciali, mentre oltre 1,2 milioni sono state sottoposte ad azioni di recupero. Circa 45mila tonnellate di rifiuti sono state incenerite e usate per produrre energia. Nella regione sono poi presenti centinaia di discariche abusive. Quelle di competenza del Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive interessate da procedura di infrazione europea sono in tutto 22. Di queste, 4 sono state già regolarizzate.
La Calabria è inoltre tra le regioni maggiormente interessate dal fenomeno della cattiva depurazione o mancata depurazione delle acque reflue, in violazione della normativa ambientale. Dei 91 agglomerati sotto procedura di infrazione europea di competenza del Commissario unico per la depurazione 13 sono in Calabria. Sul territorio calabrese è presente un sito di interesse nazionale per la bonifica: è il Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara, su cui la Commissione sta svolgendo una specifica inchiesta.
Resoconti stenografici
Missioni
