Basilicata: i lavori della Commissione Ecomafie

La Basilicata è uno dei territori su cui la Commissione Ecomafie svolgerà un lavoro d’inchiesta nel corso di questa legislatura. La Commissione, infatti, conduce sia indagini tematiche, sia inchieste su specifiche aree territoriali, mettendo sotto la lente d’ingrandimento il ciclo dei rifiuti, la depurazione delle acque e la bonifica dei siti inquinati.

La gestione dei rifiuti in Basilicata

La Basilicata si estende su una superficie di 10.073 km quadrati ed ha circa 563mila abitanti. Secondo gli ultimi dati Ispra, nella regione sono state prodotte nel 2017 oltre 196mila tonnellate di rifiuti urbani, 346 kg per abitante all’anno (il dato più basso in Italia). La percentuale di raccolta differenziata è pari al 45%. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani, nella regione ci sono 2 impianti di trattamento meccanico-biologico, 2 inceneritori e 5 discariche.

Sempre secondo gli ultimi dati Ispra, in Basilica sono stati prodotti nel 2017 circa 1,675 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 190.630 pericolosi. Nel 2017 sono state smaltite nella regione quasi 652mila tonnellate di rifiuti speciali, mentre oltre 1 milione sono state sottoposte ad azioni di recupero. Quasi 30mila tonnellate di rifiuti sono state incenerite e usate per produrre energia.

L‘Inventario nazionale dei rifiuti Radioattivi, redatto dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), mostra come in Basilicata siano presenti 3.150 metri cubi di rifiuti radioattivi (presso l’impianto Itrec di Rotondella). La Basilicata è inoltre il centro principale dell’industria estrattiva italiana ed ospita tra i più importanti giacimenti petroliferi europei.

I lavori della Commissione sulla regione Basilicata

Nella scorsa legislatura, la Commissione Ecomafie ha svolto una specifica attività d’inchiesta sugli aspetti ambientali connessi al settore estrattivo in Basilicata. Il risultato è la “Relazione sulle questioni ambientali connesse a prospezione, produzione e trasporto di idrocarburi in Basilicata“.

In questa pagina è possibile leggere i resoconti stenografici dei lavori della Commissione Ecomafie nel corso dell’attuale legislatura, i dettagli sulle missioni portate avanti nel territorio, i comunicati stampa e, da ultimo, la relazione finale.